I Mandorlini
Biscotti alle mandorle teneri e gustosi, confezionati a mano uno ad uno.
Dalla consistenza friabile e raffinata, sono perfetti come regalo sfizioso e per soddisfare anche i palati più esigenti.
Sacchetto da 150 gr.
Metellianum era il nome di Cigognola in epoca romana, che è stato ripreso per un grande rosso, affinato due anni in barriques e successivamente in bottiglia. Si presenta di colore rosso granata carico e con riflessi aranciati e il profumo è intenso, complesso, con sentori di frutta secca, vaniglia e cacao. In bocca è caldo, ben strutturato. La zona di produzione è la prima fascia collinare, 150 m s.l.m., esposizione sud-ovest, comune di Cigognola.
Transazioni sicure
Spedizioni ovunque in Italia ed Europa
Supporto sempre a tua disposizione
Abbinamenti: piatti di carne rossa saporita e piatti strutturati.
Premi conseguiti: Douja d’or 2007, 3 rose camune ViniPlus Ais 2020
Biscotti alle mandorle teneri e gustosi, confezionati a mano uno ad uno.
Dalla consistenza friabile e raffinata, sono perfetti come regalo sfizioso e per soddisfare anche i palati più esigenti.
Sacchetto da 150 gr.
Il riso rosso Ermes è un riso integrale con grano allungato, molto digeribile, naturalmente privo di glutine, ricco di fibre, proteine, vitamine e sali minerali, dal sapore delicato. Ottimo con il pesce e le verdure, può essere utilizzato anche per il sushi e per la preparazione di ottimi e gustosi contorni oppure per appetitosi risotti di mare. Confezione da 500 g.
Comunemente denominati “cacciatorini” hanno lo stesso impasto e lavorazione del salame di Varzi, ma una stagionatura più ridotta. Sono venduti in file da cinque pezzi.
Dalla lavorazione delle zucche berrettine coltivare da Cascina Macerina con agricoltura biologica nasce questa confettura che si abbina benissimo a formaggi e carni arrosto, ma non disdegna anche di essere gustata semplicemente spalmandola su una fetta di pane integrale. È una salsa molto versatile. Vasetto da 200 g. Prezzo: 5,00 euro Ingredienti: zucca gialla (64%), zucchero, liquore rhum, pectina, correttore di acidità (acido citrico)
Il cotechino viene prodotto utilizzando unicamente carne fresca di suino di elevata qualità e preparato dal salumificio Buscone di Bosmenso, noto per l'alta qualità del suo salame di Varzi. Nella preparazione della concia non vengono utilizzati polifosfati, soia, caseinati, lattosio o glutine. Questo garantisce una grande digeribilità in particolar modo a chi è allergico alle proteine del latte. Per prepararlo va immerso in acqua fredda e lasciato bollire a fuoco medio per circa 120 minuti.
Questa mostarda è preparata le albicocche dell’orto de “La Roveda”, trasformati con zucchero, limone ed essenza di senape ed è il risultato di un attento equilibrio di gusti, ottenuto da “La Roveda” sperimentando diverse ricette e trovando infine il giusto dosaggio di tutti gli ingredienti, in modo da avere un prodotto dal gusto deciso, ma non eccessivamente piccante. Ideale per accompagnare formaggi, carni e salumi. Confezione: vasetto da 200 g
Il bargnolino è un liquore tipico dell’Oltrepò, preparato con i frutti del prugnolo selvatico, arbusto spontaneo che cresce in zona collinare: è il digestivo tipico del Piacentino. Queste bacche di forma tondeggiante e di colore blu intenso vengono raccolte in autunno, normalmente nel mese di ottobre, quando i primi freddi stagionali cominciano a farsi sentire. La preparazione del bargnolino è simile a quella di altri liquori e prevede che i frutti vengano messi in infusione nell’alcol e zucchero per circa un mese e mezzo. Ci sono poi altri piccoli “segreti” nella preparazione, che variano da ricetta a ricetta.
Pinot Nero vinificato in nero, passato in barrique 6 mesi e successivamente affinato in bottiglia. Presenta un colore rosso rubino con sfumature amaranto e unghia aranciata, è brillante, con buona viscosità. Al naso è di grande eleganza, intenso, netto; chiari i sentori di cassis e di fiori secchi, ma anche di sottobosco, di funghi secchi, di liquirizia. Al palato dimostra grande equilibrio, medio-buona struttura, lunga persistenza.
Confettura unica nel suo genere, dal colore rosso brillante, con il gusto deciso di peperone sulla base dolce tipica della marmellata. Da gustare in modo tradizionale sul pane, meglio se integrale, ma si presta in modo eccellente ad accompagnare formaggi dal sapore deciso e carni grigliate. Confezione: vasetto da 200g. Prezzo: 5,30 euro Ingredienti: peperoni (60%), zucchero, aceto di vino bianco, sale peperoncino
Vino bianco dolce, frizzante, tipico delle Oltrepò Pavese. La sua zona di produzione è la prima fascia collinare, 100 m s.l.m., esposizione sud-ovest, comune di Cigognola. Di colore giallo paglierino, con schiuma bianca e perlage fine. Al naso è intenso, con note floreali dolci prorompenti e insistenti. Al palato dimostra buon corpo e morbidezza, con grande equilibrio e buona persistenza.
Prodotta dall’azienda bio “Il Giardino delle Dalie” a Savignone nell'alta Valle Scrivia con i fiori della rosa Centifolia Muscosa e della rosa Rugosa, è caratterizzata dal colore rosso vivo. Si sposa perfettamente con la panna cotta e il gelato alla crema, ma non disdegna anche i formaggi particolarmente saporiti a pasta morbida. Confezione: vasetto da 170gr.
Fiore all’occhiello della pasticceria, rigorosamente prodotti e confezionati artigianalmente a mano. Prodotti con farina di tipo ”1” macinata a pietra per poter mantenere tutte le proprietà nutritive, di sapore e olfattive, si sposano perfettamente con la purezza del burro e il sapore delicato della nocciola piemontese tonda gentile trilobata. Disponibili in sacchetti da 250 gr. e scatole regalo da 400 gr.
Pinot Nero vinificato in bianco, frizzante. La sua zona di produzione è la prima fascia collinare, 100 m s.l.m., esposizione sud-ovest, comune di Cigognola. Di colore chiaro brillante, leggermente volto al paglierino, presenta un profumo intenso con note di frutti a polpa bianca; in bocca è rotondo, con retrogusto di frutta fresca.
Biscotti semplici, ma dal sapore unico, fatti a mano con farina biodinamica di altissima qualità dell’azienda agricola Cascine Orsine di Bereguardo e con nocciole tostate IGP Piemonte di Cortemilia (CN). Il burro utilizzato è prodotto in un caseificio a pochi passi dal laboratorio de “La Roveda”. Confezione: sacchetto da 200 gr. Ingredienti: farina tipo 2, burro, nocciole, zucchero, sale Prezzo: 5,80 euro
Questa mostarda è preparata con i fichi dell’orto de “La Roveda”, trasformati con zucchero, limone ed essenza di senape ed è il risultato di un attento equilibrio di gusti, ottenuto da “La Roveda” sperimentando diverse ricette e trovando infine il giusto dosaggio di tutti gli ingredienti, in modo da avere un prodotto dal gusto deciso, ma non eccessivamente piccante. Ideale per accompagnare formaggi, carni e salumi. Confezione: vasetto da 200 g.
La produzione dei salumi è stagionale e si svolge in un arco temporale che va da ottobre a maggio, quando sussistono le condizioni climatiche migliori per la lavorazione e asciugatura delle carni. L’asciugatura e la stagionatura hanno tempi e passaggi custoditi con cura nel tempo, in locali antichi con pavimenti in cotto e una buona aerazione.
Il salumificio Buscone fa parte del Consorzio Tutela del salame di Varzi, prodotto che ha ottenuto il marchio D.O.P. nel 1996.
Salame di Varzi D.O.P.