La storia del sidro è molto antica.
Si hanno testimonianze di consumo di succo di mela fermentato già presso gli Egizi e Bizantini, anche se sono stati i Celti a diffonderne i consumi in Europa, dove nei secoli la tradizione si è radicata nel Regno Unito, in Francia, soprattutto Bretagna e Normandia, in Portogallo e in Spagna, specialmente nelle Asturie e nei Paesi Baschi.
Il sidro si ottiene dalla fermentazione delle mele grazie all’azione di lieviti naturalmente presenti nella buccia del frutto, aggiungendo anche lieviti naturali come il lievito di birra, che permettono di attivare la trasformazione dello zucchero della frutta in alcool e anidride carbonica.
Al termine della fermentazione il composto ottenuto viene filtrato e imbottigliato.
Bottiglia da 75 cl.